La prima stalla, situata sul Montello, provincia di Treviso, e dedita all’allevamento della Blonde d’Aquitanie, una razza bovina di origine francese che, se allevata con le giuste cure, produce una carne di altissima qualità.
La scelta del luogo non è stata casuale. La caratteristica di questo posto è il suo microclima, che lo rende particolarmente adatto per l’attività di allevamento. La presenza di correnti d’aria che discendono dalle Alpi e di altre che risalgono dalle pianure rendono, infatti, l’aria della zona fresca e pulita.
La cura dell'animale è fondamentale per ottenere un prodotto finale buono e di alta qualità.
Giovanni e Andrea ne sono convinti e applicano tale filosofia all’intera filiera produttiva. Tra le materie prime utilizzate per l'allevamento degli animali vi sono il mais, il frumento, la soia, il fieno, che in parte vengono coltivati in casa in alcuni terreni di proprietà. Coerentemente, sono quindi banditi prodotti che possa alterare o risultare dannoso per l’animale o alterarne il naturale sviluppo, al fine di garantire al cliente un prodotto sano e più naturale possibile. L'azienda vanta una certificazione contro l'uso dei prodotti OGM organismi geneticamente modificati e ceroso/insilato fermentato.
Una stalla situata a Scandolara, in provincia di Treviso, è riservata alla filiera. Qui si trova il toro il cui compito è garantire la riproduzione degli animali, ma anche di assicurarne la qualità e le caratteristiche ricercate dall'allevatore, al fine di ottenere un prodotto di alta qualità.
Una particolare cura viene dedicata agli animali con sedute di musicoterapia, in particolari brani classici di Vivaldi per infondere calma e tranquillità, condizione che contribuisce ad ottenere una carne morbida e gustosa.